Sta per partire “Letti di notte” una grande kermesse per tutti gli amanti della lettura. Una vera e propria notte bianca, che il prossimo 21 giugno animerà le librerie e biblioteche d’Italia. L’anno scorso la prima edizione che ha portato così tanto successo da volere il bis: 120 librerie, 16 biblioteche, 40 editori, tanti autori e 10 mila persone che inizieranno la loro estate all’insegna della lettura a Milano come a Cagliari e Torino, a Bologna e Roma come nel Canton Ticino, ad Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi.
I due ideatori sono Marco Zapparoli editore di Marcos y Marcos e Patrizio Zurru della libreria Piazza Repubblica di Cagliari: il titolo “Letti di notte” gioca sul doppio senso verbo/sostantivo per evocare la sensualità e il piacere che leggere suscita in ognuno di noi. Così i lettori vengono coinvolte in particolari iniziative come quella di Patrizio Zurru che a Cagliari ha già chiuso una volta i suoi lettori a dormire in libreria, o come quella di Genova con la “Nanna in biblioteca” e a Torino un “Corso lampo di magia”. Tante, poi, le “Letture notturne”, con Sergio Rubini e Viola di Grado a Roma e, a Torino, Laura Curino che legge un discorso di Olivetti. Ma i feticisti del libro aspettano Letti di notte soprattutto per “le buste degli introvabili”, pacchi sorpresa (a offerta libera) contenenti regalini in tema: i Blocnotte di Fabriano, la mascherina per le letture bendate, il portachiavi lampadina e… l’Introvabile per eccellenza: “Ogni editore metterà a disposizione 20 copie di una sua chicca – spiega Zapparoli -. Casagrande darà la prima edizione del Foster Wallace su Roger Federer come esperienza religiosa, noi i vecchi John Fante e Add ha chiesto a Lilian Thuram di personalizzare il suo Le mie stelle nere”.
Quest’anno “Letti di notte” si terrà anche in Biblioteca.
Ecco il programma della serata:
– apertura straordinaria della sala lettura fino alle ore 22;
– letture animate per i più piccoli rientranti nel progetto nazionale Nati per Leggere dalle 20 alle 22 in sala ragazzi;
– dalle 22 alle 2.00 “Letture bendate”: gli utenti verranno invitati a giocare coi libri.
In contemporanea anche la Libreria “La Maria del porto” prolungherà l’orario di apertura al pubblico.