Al momento stai visualizzando ASPETTANDO IL BIBLIOPRIDE 2013…

ASPETTANDO IL BIBLIOPRIDE 2013…

 

immagine logo

2 OTTOBRE 2013 ALLA BIBLIOTECA COMUNALE G. BOVIO DI TRANI

La giornata nazionale delle biblioteche, organizzata dall’Associazione Italiana Biblioteche, nasce nel 2012 come risposta della comunità bibliotecaria allo sdegno provocato dalla tristemente nota vicenda dei Girolamini. La manifestazione, denominata “BiblioPride” proprio per sottolineare l’orgoglio bibliotecario, è stata pensata come una giornata di festa, da svolgersi all’interno e al di fuori delle biblioteche, animata dai bibliotecari e da tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nelle e per le biblioteche per garantire l’accesso all’informazione e alla conoscenza. Dopo l’edizione dello scorso anno svoltasi a Napoli e in tutta Italia, nel 2013 il BiblioPride si terrà sabato 5 ottobre a Firenze, nella splendida cornice di Piazza Santa Croce, con numerose iniziative di promozione della lettura e ospiti di primo piano della cultura che si alterneranno sul palco. L’evento sarà preceduto da una settimana di iniziative, che vedranno protagoniste le biblioteche e i bibliotecari in tutta Italia.

La Biblioteca comunale “G. Bovio”aderisce all’iniziativa e in occasione della FESTA DEI NONNI – IL 2 OTTOBRE 2013 – PROLUNGA L’ORARIO DI CHIUSURA FINO ALLE 22.00

E propone le seguenti attività:

  • A partire dalle ore 15.00, visite guidate della biblioteca: un operatore sarà a disposizione per illustrare gli spazi e i servizi della biblioteca a chi non vi è mai entrato;
  • A partire dalle ore 15.00, anteprima dell’offerta formativa per le scuole di prossima presentazione ai dirigenti scolastici: le insegnanti interessate troveranno un’operatrice a disposizione per chiedere informazioni e approfondimenti in merito;
  • “porta il nonno in biblioteca”: in sala ragazzi, a partire dalle ore 18.00 alle 20.00 sarà possibile ascoltare le letture ad alta voce con “Nonna Gina” e un bibliotecario;
  • alle ore 20.00 proiezione del film “L’alba del giorno dopo” ambientato in biblioteca: L’alba del giorno dopo = The day after tomorrow / Roland Emmerich. — Usa, 2004. — Con Dennis Quaid, Jake Gyllenhaal, Emmy Rossum. — il pianeta è minacciato da una nuova glaciazione. Uno dei tre personaggi principali (Sam Hall, figlio di un altro protagonista) resta isolato da una tempesta nella Public Library di New York che è la location principale. Il dramma umano si svolge tutto lì dentro, con numerosissime inquadrature di interni ed esterni (molto suggestive, con la biblioteca immersa prima nell’acqua e poi nella neve). Tra le varie scene: A un barbone che, per rifugiarsi dall’incipiente tornado, vuole entrare in biblioteca col suo cane, il guardiano mostra un cartello che proibisce l’accesso agli animali e il barbone replica “ma questa biblioteca non dovrebbe essere pubblica?”; Per riscaldarsi vengono bruciati in un antico caminetto volumi della biblioteca. I due bibliotecari (un uomo e una donna) che fanno parte del gruppo che ha deciso di restare all’interno (gli altri tentano una sortita e muoiono congelati) esitano un attimo ma poi collaborano. L’uomo però si tiene stretta al petto una Bibbia di Gutenberg per proteggerla, dicendo “Per me l’invenzione della scrittura è stata la più importante. Se la civiltà occidentale deve scomparire voglio salvarne almeno un pezzetto”; Per curare una ragazza ferita la bibliotecaria suggerisce l’uso di penicillina. Alla domanda “come lo sai?”, risponde “i libri non servono solo per bruciarli”, con in mano una enciclopedia medica.
  • apertura fino alle 22 per consentire ai genitori lavoratori di accompagnare i minori in biblioteca per l’iscrizione.

Lascia un commento