Sulla scia dell’entusiasmante successo riscosso dalle quattro edizioni, che hanno visto un costante incremento di adesioni – dalle 260 adesioni del 2006, alle 500 nel 2007 alle 1100 nel 2008, per arrivare a superare le 1700 adesioni (quasi il 60% in più del 2008) nel 2009, in più di 780 luoghi d’Italia (a fronte dei 665 dell’anno precedente), riparte l’avventura di Ottobre, piovono libri, la campagna promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Anche per Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura 2010 l’appello è rivolto a enti, istituzioni, associazioni, biblioteche e, in generale, a tutti coloro che lavorano per promuovere il libro e la lettura sul territorio. La campagna intende, infatti, dare visibilità a tutte le manifestazioni dedicate alla lettura e ai libri che si svolgono sul territorio italiano tra l’1 e il 31 ottobre 2010, nelle sedi più varie (piazze, teatri, scuole, centri per la terza età, strutture ospedaliere, comunità religiose, carceri, ecc) e nelle forme più diverse (notti bianche letterarie, distribuzione di un libro a tutti i cittadini, book crossing, incontri con autori, cene letterarie, tornei sportivi a ispirazione letteraria, ecc). Rispetto alle passate edizioni quest’anno è stata introdotta una novità: anticipando le celebrazioni dei 150 anni dall’Unità d’Italia previste per il 2011, in sintonia con la capillarità e l’aspetto “municipale” di una campagna che davvero coinvolge un grandissimo numero di “luoghi d’Italia”, è stato lanciato un tema, Parole d’Italia, intorno al quale, chi lo ritiene, potrà basare le sue iniziative. L’invito è ad organizzare un evento intorno a una parola (un personaggio, un oggetto, un simbolo, un monumento.) che definisca al meglio l’identità del luogo d’Italia dove l’evento si svolge, in modo tale da valorizzare il grande patrimonio delle culture locali e il loro contributo alla realizzazione di una identità culturale italiana.
11 settembre 2010 – Lido “Bella Venezia”, Trani
Il sorriso ritrovato. I giardini di Trani dell’800.
Sabato, 11 settembre, ore 18.30, Lido “Bella Venezia”, Trani: Incontro su Il sorriso ritrovato. I giardini di Trani dell’800, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Trani e della V Ripartizione, in collaborazione con l’Associazione culturale “Traninostra” e IPSIA Moda. Introduce l’Assessore alla Cultura Andrea Lovato, relatore Vittorio Tolomeo, musiche Elisabetta Diomede, brani recitati Giulia Diomede.
12 settembre 2010 – Monastero di Santa Maria di Colonna, Trani:
La persona il popolo e la libertà. Per una nuova generazione di politici cristiani
Domenica, 12 settembre, ore 19.30, Monastero di Santa Maria di Colonna, Trani: Presentazione del volume del Prof. Sen. Gaetano Quagliarello La persona il popolo e la libertà. Per una nuova generazione di politici cristiani, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Trani e della V Ripartizione, in collaborazione con l’Associazione “Magna Carta Puglia” e TraniLibri. Ne discutono con l’Autore il Sindaco Giuseppe Tarantini e l’Assessore alla Cultura Andrea Lovato.
1 ottobre 2010 – Biblioteca Comunale “G. Bovio”, Trani
Eco-ambiente: la prevenzione sanitaria e oncologica nel territorio della BAT
Venerdì, 1 ottobre, ore 18.30, Biblioteca Comunale “G. Bovio”, Trani: Incontro-dibattito sul tema Eco-ambiente: la prevenzione sanitaria e oncologica nel territorio della BAT, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Trani e della V Ripartizione, in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale “Orizzonti”. Interventi di Giuseppe Tarantini (Sindaco di Trani), Pina Chiarello (Assessore all’Ambiente), Francesco Laghi (Medicina dell’Ambiente, ISDE International), Francesco Greco (Comandante Polizia provinciale BAT), Salvatore Ferrante (MMG, ISDE Italia), Michele Ruggiero (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani).[/collapse]
8 ottobre 2010 – Biblioteca Comunale “G. Bovio”, Trani
Benedetto Ronchi: la sua Trani, la sua Biblioteca
Venerdì, 8 ottobre, ore 18.30, Biblioteca Comunale “G. Bovio”, Trani: ricordo di Benedetto Ronchi a 20 anni dalla morte, Benedetto Ronchi: la sua Trani, la sua Biblioteca, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Trani e della V Ripartizione, in collaborazione con la “Società di Storia Patria per la Puglia”-Sezione di Trani, l’Associazione “Obiettivo Trani”, l’Associazione culturale “Teatro Mimesis”. Coordina la serata Eduardo de Simola (Presidente dell’Associazione “Obiettivo Trani”). Interventi di Michele d’Elia, Pietro Sisto, Luciano Carcereri, Daniela di Pinto, Lucia Fiore. Letture di Marco Pilone. Proiezione del documentario di Mario Azzella.
26 novembre 2010 – Biblioteca Comunale “G. Bovio”, Trani:
L’inventore del trasformismo. Liborio Romano, strumento di Cavour per la conquista di Napoli
Venerdì, 26 novembre, ore 18.30, Biblioteca Comunale “G. Bovio”, Trani: presentazione del volume del prof. Nico Perrone L’inventore del trasformismo. Liborio Romano, strumento di Cavour per la conquista di Napoli, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Trani e della V Ripartizione, in collaborazione con l’Associazione “Obiettivo Trani”. Ne discutono con l’Autore l’Assessore alla Cultura Andrea Lovato e il prof. Giuseppe Poli.
3 dicembre 2010 – Biblioteca Comunale “G. Bovio”, Trani:
A 21 anni dal crollo del Muro: un bilancio provvisorio
Venerdì, 3 dicembre, ore 18.30, Biblioteca Comunale “G. Bovio”, Trani: incontro sul tema A 21 anni dal crollo del Muro: un bilancio provvisorio, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Trani e della V Ripartizione, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento di culture e tradizioni europee. Interventi di Andrea Lovato, Lucia Perrone Capano, Domenico Mugnolo.
11 dicembre 2010 – Biblioteca Comunale “G. Bovio”, Trani:
Giovanni Beltrani e l’Università di Bari
Sabato, 11 dicembre, ore 18.30, Biblioteca Comunale “G. Bovio”, Trani: incontro su Giovanni Beltrani e l’Università di Bari, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Trani e della V Ripartizione, in collaborazione con la “Società di Storia Patria per la Puglia”-Sezione di Trani e l’Associazione “Obiettivo Trani”. Interventi di Luciano Carcereri (Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari) e Ezio Ritrovato (docente di Storia Economica – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).