Agenda degli eventi in biblioteca

Locandina evento

Venerdì 28 marzo 2025, ore 17.00 

Il nostro tempo è contrassegnato da sfide e crisi che spesso sembrano sopraffarci. Tuttavia, è fondamentale chiedersi: «È possibile vivere felici nel nostro tempo?». Questo sarà il tema centrale del convegno organizzato dall'Università della Terza Età di Trani, in collaborazione con l'Assessorato alle Culture della Città, che si terrà presso la Biblioteca Bovio.

Leggi tutto
Locandina evento

Venerdì 28 marzo 2025, ore 17.30

La Città di Trani, in collaborazione con il Lions Club Trani Ordinamenta Maris e la Croce Bianca odv, invita a partecipare all’evento di grande rilievo storico e culturale: la presentazione della ristampa anastatica dell’opera STATUTI MARITTIMI DI TRANI. DRAMMA STORICO del Canonico Salvatore Capozzi edita nel 1937 e giacente semisconosciuta presso la Biblioteca Giovanni Bovio.

Leggi tutto
Locandina evento

Giovedì 27 marzo 2025, ore 16.00

Il Comune di Trani in collaborazione con la libreria Luna di sabbia Ubik è lieta di ospitare Pierdomenico Baccalario,  uno degli autori italiani per giovani lettori più importanti e attualemente noti. 

Nell’occasione, Baccalario incontrerà gli studenti delle scuole secondarie di I grado della Città e tutti coloro che vorranno partecipare per conoscerlo.

Sarà l'occasione per presentare uno dei suoi ultimi libri legato alle origini della saga di un suo noto personaggio, Ulisses Moore, nato dalla fantasia di Baccalario 20 anni fa.

Leggi tutto
Locandina evento

Giovedì 27 marzo 2025, ore 18.00

Il circolo Arci (H)astarci di Trani, in collaborazione con la libreria Un panda sulla luna e con l’Assessorato alle Culture del Comune di Trani, invita alla presentazione dell’ultimo romanzo di Erica Mou UNA COSA PER LA QUALE MI ODIERAI (ed. Fandango, 2024), candidato al Premio Strega 2025.

Dialoga con la scrittrice Angela Paduos. Interverranno l’Assessora alle Culture Luca De Mari e il consigliere comunale Luca Morollo.

Il libro

Leggi tutto
Locandina evento

Sabato 15 marzo 2025, ore 10.00

La Città di Trani, in collaborazione Il Club per l’UNESCO di Trani, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, invita a partecipare all’incontro con la scrittrice Chiara Pepe che, alla presenza di Soci e studenti delle Scuole superiori della Città, illustrerà la vita di eroine del passato e intavolerà un dibattito sulla parità di genere.

Leggi tutto
Locandina evento

Venerdì 14 marzo 2025, ore 18.00

La Città di Trani, in collaborazione con il Lions Club Trani “Ordinamenta Maris”, si prepara ad accogliere un evento letterario di grande rilievo: la presentazione del romanzo POVERI A NOI (ed. Ventanas 2024) del giovane autore barese Elvio Carrieri, proposto al Premio Strega 2025.

Carrieri, appena ventenne, ha già conquistato l’attenzione della critica con un’opera che esplora con profondità e sensibilità il tema della difficile integrazione di un giovane insegnante nel tessuto sociale della città di Bari.

Leggi tutto
Locandina

Lunedì 10 marzo 2025, ore 17.00 

“È giunto il tempo, signorina, che le rigide leggi degli uomini non impediscano più alle donne di applicarsi alle scienze e alle discipline: mi sembra che chi ne sia in grado, debba usare questa onesta libertà che il nostro sesso un tempo desiderava, per imparare: e mostrare agli uomini il danno che ci hanno fatto privandoci del bene e dell'onore che avremmo potuto ottenere.”

Leggi tutto
Locandina evento

Sabato 8 marzo 2025, ore 17.00 

La Città di Trani, in collaborazione con l’Associazione culturale Agave, nella giornata internazionale della Donna invita a partecipare all’incontro tematico CHIAMATEMI STREGA, un momento di approfondimento sulla visione della donna di ieri e di oggi dal punto di vista storico, artistico e culturale. 

Chi era la strega nell’immaginario collettivo? È possibile al giorno d’oggi paragonare ancora la donna ad una strega? 

Leggi tutto
Foto

Giovedì 27 febbraio 2025, ore 16.30 

La Città di Trani, in collaborazione con l'Università della Terza Età di Trani, invita a partecipare al quarto appuntamento della nuova rassegna cinematografica, L’ITALIA AL CINEMA: STORIA, ATTUALITÀ E COSTUME DELLA SOCIETÀ ITALIANA.

Questa iniziativa offre l’opportunità di immergersi in una storia ambientata all'inizio del Novecento, nella Napoli della Belle Époque, un periodo di straordinario splendore culturale e artistico.

Leggi tutto
Locandina evento

Venerdì 31 gennaio 2025, ore 17.00

Il fenomeno dell’aumento delle aspettative di vita, dovuto all’azione combinata delle migliori condizioni di vita e della caduta della natalità, nei paesi occidentali, e in particolar modo in Italia, è divenuto oggetto di studi che intendono scoprirne le cause.

È noto, infatti, che il nostro Paese si colloca al secondo posto per la longevità, dopo il Giappone.

Leggi tutto